Parcheggi in aeroporto? Ecco 5 modi per risparmiare
Non è nostra abitudine lasciare la macchina in sosta in aeroporto. Quando partiamo per un viaggio, cerchiamo di farci accompagnare al terminal da amici o parenti.
Il che è molto divertente, perché all’andata condividiamo le nostre aspettative sul viaggio, e poi al ritorno i nostri speciali autisti ci chiedono se l’esperienza è stata come ce l’aspettavamo.
Spoiler: è sempre meglio del previsto 🙂
Apri l'indice dei contenuti
Quando non sappiamo come andare in aeroporto…
A volte, però, capita che i nostri cari non siano disponibili a farci da autisti. E allora ci tocca per forza arrivare in aerostazione con la nostra auto e parcheggiarla in un’area di sosta per tutta la durata del viaggio.
“Sarà un salasso!” penserai. Ma invece non è così! Perché abbiamo trovato alcune soluzioni per risparmiare sul parcheggio in aeroporto.
Visto che nei viaggi (come nella vita) vale l’adagio “non si sa mai…”, vogliamo condividere con voi i nostri trucchetti preferiti per non spendere una fortuna.
Se l’articolo sui voli aerei e risparmio vi è piaciuto, allora apprezzerete anche questo 🙂

1. Queste opzioni sono un po’ a rischio
Come sai, ogni aeroporto ha le sue aree di sosta ufficiali, suddivise in zone per breve sosta (ad esempio Kiss and Fly), di solito in prossimità di zone Arrivi e Partenze, e aree per lunga sosta, più lontane ma ben collegate al terminal con appositi percorsi pedonali.
Partiamo dal presupposto che i parcheggi all’interno degli aeroporti, giustamente, fanno pagare la comodità di trovarsi a due passi dal check-in.
Basta visitare la sezione “parcheggi” dei maggiori aeroporti italiani e per verificare che le tariffe giornaliere sono tutt’altro che low cost.
I casi sono due: o arrivi e parcheggi, il che costa un occhio della testa (tipo € 30 al giorno), oppure prenoti in anticipo online e hai diritto a una scontistica riservata.
Per esempio, se prendiamo l’aeroporto di Bergamo Orio al Serio, noto per i suoi voli a basso costo, scopriremo che una settimana di parcheggio in struttura coperta costa 170 € se si paga sul posto, ma con la prenotazione online il prezzo scende a 104 €.
Pensi sia ancora troppo? Be’, in alcuni aeroporti ci sono anche i parcheggi denominati “low cost” che applicano un tariffario più economico, ma sono anche più lontani dai terminal.
2. Una soluzione ragionevole ed economica
Quando ci troviamo nell’impossibilità di lasciare l’automobile a casa, allora cerchiamo un parcheggio privato nei pressi dell’aeroporto.
Le aree di sosta non di competenza delle aerostazioni, ma di proprietà di aziende private, sono al 99% più economiche rispetto a quelle ufficiali, per tante ragioni.
Ce ne sono di ogni tipo: quelle talmente vicine all’aeroporto che puoi raggiungerlo a piedi, quelle con servizio navetta gratuito, quelle che operano con car valet…
Per fare un esempio concreto, torniamo a Bergamo.
Se si prenota un parking a Orio al Serio aeroporto in una struttura indoor privata, il costo medio per una settimana è di 46 €, contro i 104 € scontati di un parcheggio ufficiale. Se poi si sceglie un parcheggio scoperto, il prezzo scende anche al di sotto dei 35 €.
In alcune zone d’Italia, Roma inclusa, si riesce a parcheggiare veramente low cost, spendendo persino meno di 20 € a settimana.
Insomma, il risparmio è veramente tangibile. Restando in tema di siti web utili, uno che ci sentiamo di consigliare è Vologio.it . Basta inserire le date del viaggio e in una schermata restituisce subito un raffronto dei vari parcheggi, con prezzi, servizi e distanza dall’aeroporto.

3. E se ci sbarazziamo della macchina?
Un’altra soluzione che sta prendendo piede (piano piano) anche in Italia è la possibilità di dare in affitto la propria auto durante un periodo in cui si utilizza.
Ci sono diverse piattaforme che operano in questo mercato, ma si può anche ricorrere al caro vecchio accordo tra privati, senza intermediari.
Onestamente, non capita spesso di ricorrere a questa soluzione perché, diciamocelo, gli italiani di macchine ne hanno a iosa, e in più non è facile trovare l’incastro giusto tra il proprio viaggio e le necessità di chi vuole noleggiare l’auto.
Ma è un’opzione valida, perciò vale la pena menzionarla.
4. Si può sempre fare “alla vecchia/nuova maniera”
I taxi e il trasporto pubblico esistono ancora, ne siamo consapevoli! E vogliamo assolutamente citarli. Sinceramente, ci è successo spesso di utilizzare un NCC o di prendere il bus per arrivare in aeroporto.
Ma non è sempre un’opzione praticabile, per motivi di distanza, di economicità, di logistica in senso ampio.
Comunque, se è semplice nella teoria e anche nella pratica, ottima soluzione!
L’importante è che lo sforzo economico e l’investimento di tempo non sia eccessivo… altrimenti vale davvero la pena valutare di arrivare in aeroporto in macchina e parcheggiare.
Come si fa, quindi, a pianificare ma soprattutto a decidere?

5. L’organizzazione è essenziale: ecco come “stimolarla”
L’elogio all’organizzazione torna ancora… Come farne a meno, se è proprio l’ABC?
Insomma, per viaggiare e risparmiare bisogna programmare. Per programmare occorre avere tempo e iniziare a fare ricerche con largo anticipo.
Il tempo è cruciale, perché ci permette di vagliare tutte le opzioni possibili, e di trovare infine la soluzione che si incastra a perfezione con il nostro progetto di viaggio.
Ma da dove iniziare? Sicuramente con qualche indagine online, magari utilizzando i siti per viaggiatori che consigliamo qui o che abbiamo segnalato in passato.
In linea di massima, motori di ricerca e comparatori di prezzi sono davvero molto utili per avere un quadro generale, ma anche per scovare delle opportunità imperdibili… che altrimenti non troveresti mai.
Parcheggi in Aeroporto. Cosa Fare Ora?
Salva tutte le fonti interessanti, magari in un’apposita cartella dei Preferiti nel tuo browser. oppure utilizza degli strumenti come una bacheca privata di Pinterest, Google Keep, o un semplice documento Word o Excel.
Fa molto travel geek, ma è l’unico modo per non perdere informazioni importanti 🙂
Con questa panoramica di opzioni disponibili, potrai fare una scelta in maniera più semplice. Non possiamo giurare che sia facile anche per gli indecisi cronici, ma almeno il metodo è utile per fare una comparazione approfondita dei pro e contro.
Con questo, pensiamo di aver proprio messo la ciliegina in cima a questa “ricca torta” di consigli per risparmiare sul parking in aeroporto.
Fateci sapere se provate uno (o più!) dei nostri consigli! Buoni preparativi!
Altri articoli che ti possono interessare
Dai un occhiata a questi consigli di viaggio:
- Come risparmiare in viaggio? 9 consigli validi
- Voli Low Cost Pro e Contro. Attento quando prenoti
- Itinerario a Gran Canaria. Cosa vedere in 7 giorni!