Come fare un budget di viaggio fai da te? Regole e metodi
Creare un budget di viaggio fai da te non è un’attività rapida e semplice, soprattutto se non sei mai stato nel luogo che stai per visitare.
Alla fine di questo articolo avrai chiari i passi da seguire per costruire il tuo budget di viaggio, saprai come renderlo flessibile e come raccogliere le informazioni utili per creare il tuo budget.
Ti daremo un piccolo metodo per riuscire sempre a rimanere in budget ogni volta che devi prenotare un alloggio, spostamento o mangiare!
Parleremo inoltre delle 2 regole fondamentali per creare un budget di viaggio corretto e realistico.
Vedremo insieme un metodo per organizzazione il viaggio fai da te che, imparato una volta, potrai ripetere per tutti i tuoi viaggi!
Sei pronto? iniziamo!
Apri l'indice dei contenuti
Le 2 regole per creare un budget di viaggio fai da te
La prima regola fondamentale quando calcoli il tuo budget è quello di spacchettare i costi giornalmente.
Decidi quindi quanto sei disposto a spendere giornalmente per dormire, mangiare e spostarti. Questi infatti sono i 3 costi principali che dovrai sostenere durante il tuo viaggio.
La seconda regola per creare un budget fai da te
La seconda regola fondamentale è farti la domanda: “che tipo di viaggio voglio vivere? qual’è il mood del mio viaggio?”
Ti sembrerà strano ma è una domanda fondamentale a cui dare risposta per fare un budget di viaggio.
Quindi ricordati di decidere qual è lo stile del tuo viaggio e una volta deciso quanto sei disposto a spendere giornalmente per il tuo viaggio.
Come Organizzare un viaggio fai da te
Prima di organizzare un budget fai da te devi aver organizzato a grandi linee il tuo intero viaggio.
Infatti il budget non è altro che il riassunto del tuo viaggio tradotto in Euro.
Quindi la prima cosa che bisogna fare è organizzare le tappe del viaggio.
Chiarito questo punto vediamo come tradurre il nostro piano di viaggio in un budget.
Creare un budget di viaggio fai da te. I 3 step da seguire
Preparare un budget significa pianificare, una pianificazione efficiente del tuo viaggio fai da te deve tenere in considerazione questi 5 punti chiave:
- Decidi la tua destinazione
- Raccogli informazioni e pianifica con anticipo
- Definisci le tappe e le cose imprescindibili da vedere
Una volta che avrai a disposizione queste informazioni non ti resterà che creare il vero e proprio budget.
Decidi la tua destinazione
La prima decisione che devi prendere è dove vuoi andare.
In base alla tua meta infatti il costo del tuo viaggio cambia considerabilmente.
Per decidere la tua meta hai due possibilità:
- decidere la tua meta in base a quanto vuoi spendere
- decidere la tua meta e costruisciti un budget sopra
Noi di solito ci lasciamo un po’ ispirare dall’istinto e cerchiamo 3 differenti mete dove vorremmo andare usando google earth instagram e pinterest.
Come scegliere la meta del tuo viaggio
Se viaggi low cost come noi cerca di capire quale di queste mete può essere esplorata secondo il tuo budget di viaggio.
Per fare ciò iniziamo a studiare i vari po’ di pro e contro in base:
- costo della vita
- clima
- periodo dell’anno
- Se vogliamo un viaggio di montagna o di mare o magari culturale visitando città
- quante cose vedere e fare
- quanto tempo abbiamo a disposizione
Con in mente queste cose decidiamo infine qual é la meta che maggiormente fa al caso nostro.
Raccogliere informazioni e pianificare
Questa parte è la più importante se vuoi creare un budget per un viaggio e risparmiare tempo e denaro mentre viaggi, devi prestarci molta attenzione.
Anche se sembra noiosa come attività, in realtà è molto divertente e ti darà grande soddisfazione.
La prima cosa che devi tenere in mente è di pianificare con anticipo e raccogliere quante più informazioni puoi, soprattutto sull’alloggio, spostamenti e il mangiare.
In questo momento della creazione del budget devi porti queste domande:
- Quanto voglio spendere al giorno ?
- Riesco a spendere quanto voglio? o il costo della vita è più alto?
- Come mi sposto da un posto all’altro?
- Prenoto subito o aspetto?
- Quanti tour guidati e a pagamento voglio fare?
- Quali sono le cose imprescindibili che voglio vedere?
Farti queste domande e trovare le risposte di aiuterà a riempire il tuo budget di viaggio.
Le Fonti per raccogliere informazioni
Fortunatamente siamo nell’era di internet e possiamo scoprire e ottenere tantissime informazioni navigando su Google o usando qualche App.
Per trovare cose da fare da vedere in un luogo noi facciamo ricerche su Google Maps e Google Earths. Cerchiamo le zone più naturalistiche o che ci attirano di un paese e poi passiamo alla ricerca su Instagram.
Su Instagram infatti possiamo dare un immagine al posto che abbiamo trovato su Google Earth e decidere se ci ispira o no.
Un altro metodo è leggere vari blog o fare una ricerca Youtube per per ottenere informazioni da altri viaggiatori oppure seguiamo profili di viaggiatori low cost.
Attenzione con il seguire i Travel blogger, molti seguono semplicemente la massa e il trend del momento. Risultato? il posto che stanno visitando e la vita che fanno loro non è per niente low cost! Rimangono comunque una buona fonte di ispirazione.
Altre Fonti per viaggiare in sicurezza e organizzare gli spostamenti
Per farsi un idea degli spostamenti dentro un paese è super utile Rome2Rio, noi lo abbiamo usato tantissimo per organizzare il viaggio in Cile. Questa App ti dà tutte le opzioni di spostamento con tempi e costi stimati!
è perfetta per organizzare il tuo budget di viaggio!
Per finire occhio ai costi di visti e vaccino! Controlla sempre il sito viaggiare sicuri del ministero italiano che ti offre informazioni utilissimi su ogni paese del mondo, oltre ai contatti dell’ambasciata e consolati.
Le Fonti che noi evitiamo ma che possono essere utili
Noi evitiamo Tripadvisor perché consiglia attività a pagamento e posti estremamente turistici che non amiamo.
Inoltre usiamo poco le guide come Lonely Planet anche se sono molto complete ma secondo noi troppo costose.
A volte diamo un occhiata Numbeo un sito che ti riporta il costo della vita in ogni paese del mondo, infatti ti dice il costo medio dei beni alimentari di prima necessità, pasti al ristorante, affitto etc.
é sicuramente una buona fonte di dati per farsi un idea generale ma poi dipende veramente da che zona frequenterai.
Raccogliere informazioni sugli alloggi
Questa è la parte più ardua. Ti consigliamo sempre di fare una breve ricerca con un paio di mesi di anticipo alla partenza per capire il costo degli alloggi per zona.
Si ma la ricerca dove la faccio?
Semplice apri Airbnb e Booking e fai una ricerca. Ti renderai subito conto di:
- Quanti alloggi ci sono nella zona (offerta)
- Qual é il prezzo medio per notte
Se vedi che ce ne sono pochi allora considera di prenotare già adesso le tue notti, se sono pochi è probabile che se viaggerai in bassa stagione allora saranno vuoti e prenotando a ridosso della data otterrrai dei super sconti.
PS se prenoti sempre con booking fai la ricerca attraverso l’app. Di solito offre sconti maggiori che cercando da computer!
Crea il budget di viaggio fai da te
Vediamo ora come tradurre tutte queste informazioni in Euro e come creare un buon budget di viaggio fai da te.
Creiamo il budget di viaggio fai da te con un file excel
Noi ti consigliamo di usare un file excel per creare il tuo budget, in questo modo potrai vedere e aggiornare i tuoi calcoli in un secondo.
Nella prima colonna dell’ excel che chiamiamo COSTI inserisci le varie voci di costo come:
- alloggio
- cibo
- spostamento
- Entrate o escursioni a pagamento
- Extra / Imprevisti
Più sotto inseriamo un linea con i costi fissi non giornalieri come il volo a/r, costo del vaccino o medicine particolari che devi prenderti sempre.
Nelle colonne successive inseriamo le date del tuo viaggio, in questo modo dobbiamo solo riempire le caselle con i costi.
Il nostro consiglio è di creare una pagina tipo questa per ogni tappa del viaggio.
Ad esempio se il tuo viaggio sarà di una settimana a Fuerteventura e una settimana a Tenerife allora crei due fogli che chiamerai Gran Canarie e Tenerife.
Come capire se stiamo rispettando il budget?
Sopra abbiamo visto come creare una tabella di viaggio per mantenere traccia di ogni costo.
L’ abbiamo fatta giornaliera perché cosi avrai più controllo sulle tue spese.
Ora vediamo un metodo utilissimo per capire se il costo di un alloggio, spostamento o altro rientra nel budget.
Dobbiamo crearci una mini tabella dove inseriamo quanto vogliamo spendere diminuito dei costi fissi come volo, visto, vaccino.
Il risultato lo dividiamo per i giorni del viaggio e abbiamo il viaggio giornaliero.
Da qui in base alle nostre esigenze e alle informazioni raccolte, dobbiamo decidere quanto siamo disposti a spendere ogni giorno per dormire, mangiare, spostarci e in escursioni.
In questo modo ogni volta che prenotiamo da dormire ci basterà confrontare il costo con quanto previsto dalla nostra tabella per vedere se siamo in budget o no.
Semplice vero?
Budget di viaggio fai da te. Esempio di tabella di budget
Diciamo che hai previsto di spendere 1000€ per stare 15 giorni alle canarie.
Il costo del volo è 230€ a/r e non ci sono altri costi particolari come visti o vaccini.
Hai a disposizione 770€ (1.000 – 230) per i tuoi 15 giorni che equivalgono a 51€ al giorno (770€ diviso 20 giorni).
In base alle ricerche e al viaggio che vogliamo fare abbiamo previsto che spenderemo:
- 15€ per dormire a notte
- 15€ in cibo
- 10€ in spostamenti
- 10€ per escursioni ed extra
Ecco ogni volta che aprirari airbnb e trovi da dormire a 16€ sei fuori budget, se trovi a 15€ starai rispettando il tuo budget di viaggio fai da te!
Budget di viaggio fai da te. Sii flessibile
Il viaggio è un esperienza e va goduta.
Cerca sempre di portarti qualche soldo in più per concederti qualche lusso lungo la strada o per un attività extra.
Cerca di essere flessibile un poco per non perderti delle esperienze uniche ma controlla sempre il tuo budget 🙂
CONCLUSIONE
Speriamo che questo articolo ti sia utile e che tu possa creare un buon budget di viaggio fai da te!
Qui trovi altri articoli che ti potrebbero interessare relativi al viaggio
- Maps Me. Come usare la migliore app di mappe offline
- Le migliori Carte per viaggiare all’estero
- Viaggiare con pochi soldi? Ecco come puoi fare
A presto amico e viva la vita!