Isole Faroer 5 cose da Sapere Per Il Tuo Viaggio
Stai pensando di fare un viaggio alla scoperta delle Isole FarOer? Ecco 5 consigli pratici che devi sapere per esplorare l’arcipelago.
Le isole FarOer, letteralmente isole delle pecore, sono un arcipelago nel mezzo dell’oceano Atlantico settentrionale tra Scozia e Islanda, formato da 18 isole ognuna delle quali ha caratteristiche diverse e paesaggi incredibili da esplorare e vivere.
La città più importante è Torshavn (porto del Dio Thor) che con i suoi circa 22.000 abitanti è la capitale più piccola d’Europa, questo è il punto di partenza per numerose escursioni.
I locali parlano perfettamente Faroese, Danese e Inglese.
La moneta locale è la Corona Danese (DKK).
Apri l'indice dei contenuti
1) come arrivare ALLE ISOLE FAROER
Le Isole FarOer possono essere raggiunte in aereo, con voli diretti dalla Danimarca, dall’Inghilterra, dall’Islanda e dalla Norvegia. I voli sono operati dalle compagnie Atlantic Airways e SAS .
Il collegamento tra l’aeroporto di Vagar e la capitale Torshavn è assicurato da un servizio di pullman/navette (ssl.fo) con partenze ogni ora e da TAXI sempre disponibili. Il costo della navetta è di 100 corone (circa 13,50 €) il tempo di percorrenza è di 50 minuti, mentre con il TAXI 200 corone (circa 27,00 €) ma in 30 minuti sarete arrivati.
Le isole Faroe sono raggiungibili anche in traghetto dalla Danimarca con un viaggio di 36 ore con la Norröna con partenza da Hirtshals. In base alla stagione ci sono più partenze durante la settimana. Nel periodo di Marzo la partenza è solo una ed è di sabato. Il prezzo del biglietto se prenotato in anticipo è molto vantaggioso (con cabina).
2) come muoversi tra le isole
Nelle Faroer è possibile spostarsi molto facilmente i 3 diversi modi:
1) IN AUTOMOBILE
L’automobile è sicuramente il miglior modo per spostarsi tra le isole dotate di un sistema di collegamenti stradali veramente molto efficienti. In macchina avrete la possibilità di fermarvi ogni volta che volete per ammirare i fantastici paesaggi che le isole FarOer hanno da offrirvi. Le isole tra di loro sono collegate da ponti e tunnel sottomarini, questi ultimi molto scenografici poiché arricchiti da giochi di luci al loro interno.
Da far attenzione principalmente a due cose quando si è in auto, in primis non tutte le carreggiate sono a due corsie, quelle ad una corsia infatti ogni 300 metri hanno un piccola piazzola di sosta dove far accostare le macchine che vengono dal lato opposto, come seconda cosa ATTENZIONE alle pecore, che spesso si lanciano in modo improvviso in mezzo alla carreggiata.
Ci sono numerose agenzie di noleggio per i turisti.
2) IN AUTOBUS
L’autobus è un’ottima alternativa alla macchina per esplorare le isole FarOer. La compagnia si chiama Strandfaraskip Landsins e gestisce sia gli autobus BLU sia i TRAGHETTI che collegano tra loro le isole. Si può fare un abbonamento di 4 o 7 giorni, valido per spostarsi in tutte le isole ad eccezione di Mykines. I bambini fino a 7 anni non pagano il biglietto mentre gli studenti e gli anziani hanno tariffe ridotte.
Per spostarsi all’interno della capitale viene fornito un servizio di autobus ROSSI (gratuito) molto efficiente e che copre un’area abbastanza vasta! Gli orari potrete trovarli sia presso le fermate dell’autobus sia negli uffici turistici.

3) IN AUTOSTOP
O più comunemente chiamato “hitchhiking” viene utilizzato molto dai turisti, se avrete pazienza qualcuno si accosterà e vi darà un passaggio.
Si consiglia soprattutto per chi è in cerca di un’avventura e vuole entrare in contatto con i locali.
3) Il clima alle isole FarOer
Il clima delle isole FarOer durante le stagioni rimane sempre freddo, umido, piovoso e soprattutto ventoso. Durante l’ inverno, troviamo temperature che si aggirano intorno ai -1/4 °C, in estate la temperatura media invece è di circa 16 °C. Il meteo, nell’arcipelago è imprevedibile! Nel giro di due ore si possono verificare diverse condizioni climatiche, da abbondanti piogge, nevicate a raffiche di vento fino ad arrivare a limpide schiarite! Il consiglio quindi è quello di mettere in valigia indumenti impermeabili e caldi in qualsiasi stagione voi decidiate di andare.
Un’ottima applicazione per il meteo alle FarOer è Windy sia per Android che per iOS
4) Fare hitchhiking alle isole FarOer
Come già detto prima nel capitolo “come muoversi alle isole FarOer”, fare l’autostop è molto facile in questa piccola parte del mondo. Le persone locali sono molto disponibili a dare un passaggio a sconosciuti, in questo caso turisti, anche solo per farsi una chiacchierata. Spesso e volentieri vi faranno da vere e proprie guide turistiche consigliandovi meravigliosi posti da visitare.
Durante la mia esperienza qui mi è capitato di fare l’autostop quasi sempre di notte, un oggetto che mi ha molto aiutato e che non deve mancare in questo caso è la torcia frontale. Non vi aspettate auto in ottime condizioni spesso vi dovrete adattare alle macchine “da lavoro” come le chiamano loro, in poche parole? Veramente disordinate.
5) Cosa portare in valigia
Indipendentemente da un trekking o una gita nei paesini è molto importante mettere in valigia:
- Abbigliamento tecnico IMPERMEABILE e TERMICO (farete sempre in tempo a spogliarvi se avrete caldo);
- K-Way (portarne due non sarebbe male);
- Scarpe da trekking GORE-TEX;
- Torcia frontale
- Kit primo soccorso con coperta termica (acquistabile anche da decathlon)
- Crema idratante per le mani, il freddo e il vento a lungo andare non saranno dei buoni amici.
Assicurarsi sempre prima di partire di avere uno zaino impermeabile, in caso contrario procurarsi un copri zaino!
- Zaino di MAX 30 LT, per affrontare i dislivelli dei vari trekking senza appesantirsi troppo.
Conclusione
Le isole FarOer sono isole bellissime e Incontaminate. La loro vicinanza al polo nord le rende quasi inaccessibili e solo poche persone riescono a vivere in questa terra inospitale.
Speriamo che questi 5 consigli ti aiutino ad organizzare un perfetto viaggio alle Isole Faroer.
Hai domande? Ti aspettiamo nei commenti!
Altri articoli che ti possono piacere
Ecco altri articoli del nostro blog di viaggio e Trekking che ti possono interessare, non te li perdere:
- Fuerteventura o Gran Canaria? Quale Scegliere?
- Le migliori Carte per viaggiare all’estero
- Viaggio in guatemala. 7 cose da vedere
PS Scrivere contenuti di qualità è una nostra grande passione, ma come immagini porta via molto tempo. Se con questo contenuto ti abbiamo aiutato offrici un caffé 👉 PayPal.Me
The form you have selected does not exist.