Itinerario di 4 Giorni a La Palma, La Isla Bonita
In questa guida di Viaggio ti proponiamo un itinerario di 4 giorni a La Palma.
Cosa fare e vedere sull’Isla Bonita delle Canarie?
Noi ci abbiamo passato ben 1 mese e probabilmente non abbiamo visitato tutto ma in questa guida vogliamo aiutarti a creare un piccolo itinerario nel caso tu abbia poco tempo!
In questo itinerario potrai toccare tutte le zone più belle dell’isola, dai vulcani ai boschi di Lauri fino alle spiagge di sabbia fina e quelle rocciose.

Apri l'indice dei contenuti
Itinerario di 4 Giorni a La Palma. Alcune Informazioni
La Palma è un isola super montagnosa ed è riconosciuta come un paradiso per il trekking.
Per questo motivo non è semplice attraversarla e quindi devi organizzare le tue tappe per “regione” per evitare di passare troppo tempo in macchina
Allo stesso tempo hai bisogno assolutamente di una macchina per muoverti qui, gli autobus ci sono ma gli orari sono limitati e impiegano molto tempo a portarti in giro.
Ok, ora che sai queste informazioni siamo pronti a partire per il nostro itinerario di 4 giorni a La Palma.

Giorno 1 – Roque de Los Muchachos e le Spiagge dell’Ovest
Una volta atterrato a Santa Cruz de La Palma prendi la macchina e non perdere neanche un minuto per raggiungere il Roque de Los Muchachos e la Caldera de Taburiente.
Esiste solo una strada che ti porta fino a qui ed è la LP-4 poco più a nord di Santa Cruz.
Subito inizierai a renderti conto della grande varietà di paesaggi da cui è composta l’isola, non a caso è definita un “isola continente”.
Passerai tra boschi di pini immersi nel “mar de nubes” fino ad arrivare all’area della Caldera dove il terreno diventa roccioso e con una vegetazione bassa.
Qui ti potrai fermare nei vari punti panoramici che ti offrono una visuale sul gigantesco cratere del Tabueriente formato da pareti alte più di 1000m. Sullo sfondo l’immenso oceano a ovest e il mar de nubes a Est.
I belvedere principali che trovi qui sono:
Tutti offrono uno spettacolo impressionante e punti di vista differenti, prenditi il tempo per goderteli tutti
PS Noi ti consigliamo di lasciare l’auto e percorrere il sentiero che comunica tutti questi angoli.
Tramonto a Playa La Veta
Continuando a percorrere la LP-4 raggiungerai la parte ovest dell’isola dove fare una sosta al belvedere di El Rinoceronte, dove la forma della montagna crea una sagoma di rinoceronte.
Dopo questa breve sosta è tempo di scegliere un posto per il tramonto e noi ti consigliamo Playa La Veta, un gioiello incastonato tra le scogliere, raggiungibile percorrendo una lunga strada tortuosa che si tuffa nel mare, per poi proseguire con un breve trekking di 25 minuti che ti conduce all’entrata di questa spiaggia nascosta.
Il tramonto sul mare qua è spettacolare e puoi anche dormire in una delle case sulla spiaggia o dormire direttamente in spiaggia come abbiamo fatto noi.

Vuoi andare a La Palma? Abbiamo un Regalo per Te! Ottieni una Consulenza Gratuita di 20 minuti dove ti aiutiamo a creare l’Itinerario ed Organizzare il Tuo Viaggio su Misura!
Scopri i Benefici che avrai parlando con Noi Esperti di Canarie e Prenota la tua Consulenza (ci vuole meno di un Minuto)
Giorno 2 – El Poris de Candelaria e il Barranco de la Angustia
Il secondo giorno lo puoi dedicare a visitare la zona ovest dell’isola addentrandoti nel Barranco de la Angustia fino a raggiungere il fiume giallo e la cascada de los colores.
Questo è un trekking semplice parte da il parcheggio de la Vina fino ad arrivare nel cuore del cratere del Taburiente. Qui camminerai seguendo il fiume che ti condurrà in 7km con poco dislivello fino al fiume giallo.
Il trekking è lungo in totale 14km ma dato il dislivello di 180m soltanto è alla portata di tutti e si fa con circa 5 ore di cammino.
Una volta terminato in 40 minuti di macchina puoi raggiungere il paese del Poris de Candelaria,l un agglomerato di case scavato direttamente dentro ad una grotta che affiora dal mare.
Un posto unico e iconico dell’isola dove potrai anche fare il bagno!
La sera tutti a Tazacorte
Verso sera la vicina Tazacorte o il Puerto de Tazacorte sono perfetti per un aperitivo ed una cena all’aria aperta, meritatissima dopo la dura giornata 🙂

Giorno 3 – Ruta de Los Volcanes e la Salinas
Il terzo giorno è quello più “faticoso” ma secondo noi è quello che riserva gli angoli più belli di tutti !
Lasciando la macchina al Rifugio El Pilar devi percorrere la terza tappa del sentiero della GR LP- 131 che ti porterà a camminare lungo la cresta dei vulcani più belli dell’isola.
Il trekking è lungo ben 23km e arriva fino a alle Saline di Fuencaliente, nella punta sud dell’isola.
Questo percorso è talmente spettacolare che non puoi non farlo e per tutte le informazioni dettagliate puoi leggere nel nostro articolo dedicato:
Se non sei pronto per un trekking così lungo ti consigliamo almeno di raggiungere il volcan Duraznero sempre partendo dal rifugio El Pilar e tornare indietro per la stessa strada.
Prendi la macchina e dirigerti al sud fino a Fuencaliente. una volta qui puoi:
- Andare alle Saline direttamente
- Buttarti nelle vicina spiaggia di Echentive e scoprire le sue lagune colorate
- Fare un piccolo trekking (4km) intorno al Volcan Teneguia.

Giorno 4 – Nascientes de Marcos y Cordero e Playa Nogales (andres y sauces)
L’ultimo giorno del nostro itinerario a La Palma lo dedichiamo al nord e alla zone verdi dell’isola.
Qui puoi raggiungere le sorgenti di Marcos e Cordero con un trekking di 9km andata e ritorno attraverso il sentiero LP 6 dove camminerai a strapiombo sul bosco e attraverserai 13 tunnel scavati nella roccia dove passa l’acqua che esce dalle sorgenti.
Ricordati però queste cose prima di fare il trekking:
- si parte dalla casa del monte e si arriva solo con un 4×4 altrimenti devi parcheggiare a Las Cancelas e aggiungere 3,5km di cammino a tratta con un dislivello di 700m
- Ti serve un k-way contro l’acqua delle sorgenti
- Ricordati le scarpe comode e chiuse
- Non andare se piove o ha piovuto
Questo è un trekking veramente divertente che però può essere difficile, in alternativa puoi camminare per il bosco di Los Tilos, luogo iconico dell’isola.
Dopo aver visitato questi angoli spettacolari è tempo di rilassarsi.
La grande spiaggia di Nogales e i vicini paesi di San Andres y Los Sauces sono perfetti per riposarsi, mangiare e fare un aperitivo o una piccola passeggiata sul lungo mare.

Itinerario 4 giorni a La Palma. Conclusione
Che ne dici di questo piccolo Itinerario? Faccelo sapere nei commenti.
Qui trovi altri articoli legati al Viaggio e idee di Trekking:
- Viaggio a La Palma. Ecco le 7 Cose Imperdibili da Vedere
- 11 accessori indispensabili per un viaggio zaino in spalla
- Volontariato in Islanda. Come trovare il campo adatto a te
A presto e viva la vida!
PS ☕ Se vuoi offrirci un caffè 👉 PayPal.Me