Image Alt

Blog

zaino da viaggio, quale e come sceglierlo?

Zaino da Viaggio, Quale e come sceglierlo?

Lo zaino da Viaggio è la cosa principale e più importante che un viaggiatore deve scegliere.

Sarà la tua casa in viaggio per questo l’acquisto di quello adatto alle tue esigenze diventa un attività stressante e lunga.

Scegliere lo zaino adatto a te è infatti più complicato di quel che pensi e devi tenere in mente tante caratteristiche per fare la scelta giusta.

Con questo articolo vogliamo farti risparmiare Tempo e Fatica nella tua scelta dello zaino, e vediamo nel dettaglio:

  • Che caratteristiche deve avere lo Zaino?
  • Quanti litri deve essere lo zaino da viaggio?
  • Perché scegliere uno zaino da Trekking per viaggiare?
  • Meglio uno zaino Ergonomigo o traspirante?
  • Quali sono le cose che devi considerare quando acquisti lo zaino?
  • Zaino da Viaggio vs Zaino da cammino, cosa cambia?
  • Di quali marche mi posso fidare?

Prenditi 10 minuti per leggere questo articolo e impara tutto quello che devi sapere sugli zaini da viaggio. Ti guidiamo passo a passo nella scelta e Ti promettiamo di toglierti ogni dubbio sul tuo prossimo acquisto.

Ps leggi fino in fondo, ci sono 3 ottimi consigli per Viaggiare Zaino in Spalla.

Sei pronto? si parte!

zaino da viaggio, quale e come sceglierlo?

Come scegliere lo Zaino da Viaggio?

Lo zaino deve rispettare 3 caratteristiche fondamentali che dipendono in parte anche dalle tue esigenze.

La cosa più importante di tutte da considerare è la Funzionalità e non l’estetica. C’è talmente tanta offerta di zaini che rischi di scegliere il tuo zaino per il colore e non per le caratteristiche che deve soddisfare.

La domanda che devi sempre farti è: “che viaggi voglio fare con questo zaino?”. Tutto parte de qui!

Prenditi un attimo di tempo e capisci il tuo obiettivo e poi continua a leggere 😉

Le 4 caratteristiche dello zaino da viaggio

1. Comodità

Lo zaino da viaggio deve essere comodo e deve adattarsi alla tua struttura fisica.

ok bene, ma in pratica a cosa devo stare attento?

Per prima cosa controlla il cinturone e la cinghia pettorale, le cinghie di compressione e quelle di stabilizzazione che sono fondamentali per rendere la tua esperienza con lo zaino comoda e indolore.

Il cinturone regolabile (quello che si lega attorno alla vita) è fondamentale per spostare il peso dalle spalle al bacino rendendo il cammino molto più facile e meno faticoso.

Le cinghie pettorali e di compressione (sono quelle che vanno dallo schienale alla tasca esterna) permettono di tenere lo zaino compatto e vicino al corpo così come le cinghie di stabilizzazione che sono posizionate sopra gli spallacci.

Queste ultime permettono di alleggerire la pressione sulle spalle regolando il peso e ti aiutano a mantenere lo zaino aderente al tuo corpo. Sono molto importanti soprattutto su strade e sentieri in brutte condizioni.

e gli spallacci?

Per un ottima comodità è fondamentale che la cinghia e gli spallacci siano imbottiti e siano fatti con materiali traspiranti, l’imbottitura è davvero importante per ammortizzare il peso dello zaino che colpisce le spalle e il bacino.

Controlla sempre queste due caratteristiche prima di scegliere e prova lo zaino in negozio con il peso per essere sicuro dell’acquisto.

Se sei un donna considera l’idea di comprare uno zaino con spallacci curvi.

2. resistenza

Per i viaggi zaino in spalla una delle caratteristiche da ricercare nello zaino è la resistenza. Il tuo zaino contiene la tua casa e deve essere resistente e robusto per evitare che si rompa in viaggio.

PS una volta mi è successo e ho passato 1 settimana con uno spallaccio rotto… un delirio!

Come si misura la resistenza?

Tieni a mente che gli zaini da backpacking e da escursione sono pensati per resistere alle intemperie. Allo stesso tempo ci sono diversi materiali con cui possono essere costruiti gli zaini, i due principali sono Nylon e Poliestere, ma quale è meglio?

Entrambi questi tessuti sono molto resistenti e la differenza principale risiede nella traspirabilità all’acqua;

  • Il Nylon non è impermeabile per questo devi avere un Rain Cover in caso di maltempo, di solito è incorporato allo zaino.
  • Il poliestere è maggiormente water proof

Nella pratica quindi se le tue escursioni saranno spesso sulla neve scegli uno zaino in Poliestere (idrorepellente) altrimenti puoi tranquillamente scegliere il Nylon che ha una resistenza leggermente migliore ma è più costoso.

Il nostro Ferrino Finisterre 40L che usiamo come zaino da escursione di 1-2 giorni e come aiuto allo zaino principale nei nostri lunghi viaggi è fatto di Poliestere Invisible Ripstop 210D un ottimo materiale che unisce resistenza e leggerezza.

3. Accesso al materiale. quale apertura dello zaino scelgo?

Un altra caratteristiche che differenzia gli zaini tra loro è il tipo di apertura.

Con apertura si intende l’accesso al vano principale dello zaino, cioè quella parte centrale e maggiormente voluminosa che contiene la maggioranza dei tuoi vestiti e attrezzature.

Ci sono 3 tipi di aperture principali tra le quali puoi scegliere:

  • Superiore, si accede nel vano da sopra
  • Frontale, permette di aprire il vano centrale “a libro”, si ha cosi accesso a tutto lo scompartimento centrale
  • Laterale, si può accedere al corpo dello zaino di lato per avere diretto accesso ad alcune cose, è di solito un apertura accessoria combinata con una delle prime due

Ora che abbiamo visto quali tipi di aperture ci sono vediamo perché scegliere uno a l’altra.

Noi abbiamo entrambi i tipi di zaino, Tommy ha un Ferrino Rambler 75L con apertura superiore e questo zaino è particolarmente adatto se si trasportano attrezzature che non si usano ogni giorno come la tenda, sacco a pelo e materassino,

In questo modo puoi lasciare tutto sul fondo dello zaino e tirarlo fuori solo all’occorrenza.

Giulia invece ha un Ferrino Transalp 60L con apertura Frontale, molto comoda per evitare di svuotare e rifare lo zaino ogni volta. Il pregio di questa apertura infatti è che hai accesso a tutto lo zaino senza dover togliere i vestiti dallo zaino stesso.

Per scegliere quello giusto basati nel tipo di attrezzatura che porterai:

  • Principalmente vestiti? prediligi l’apertura frontale
  • Avrai Tenda e altra attrezzatura che non usi ogni giorno? L’apertura superiore fa al caso tuo

4. le tasche. Quante ne deve avere il mio Zaino?

Gli zaini a prima impressione sembrano tutti simili tra loro, in realtà presentano grandi differenze nei dettagli, su tutti la presenza di tasche.

Un buon zaino da viaggio e da Escursione deve avere oltre al vano principale:

  • Scomparto basso per sacco a pelo e/o scarpe
  • Tasca sul Cappuccio
  • 1 tasca frontale, meglio se elasticizzata/regolabile
  • Tasche laterali o retina
  • Tasca interna per documenti e soldi

La tasca sul cappuccio ti sarà utilissima per mettere berretto, crema, fazzoletti, torce e il kit di pronto soccorso in modo da avere tutto a portata di mano.

La tasca interna è ottima per nascondere soldi e documenti tenendoli al riparo da pioggia e furti o smarrimenti.

Le tasche laterali sono ottime per trasportare qualche maglietta di ricambio o cibo, borracce o la gopro durante un trekking.

Inoltre le tasche sono ottime per tenere separato il cibo dai vestiti o i vestiti sporchi da quelli puliti. Ti aiutano davvero tanto a mantenere il tuo zaino ordinato e pulito

In linea generale cerca uno zaino con almeno una tasca interna e sul cappuccio, ti saranno di aiuto.

Ah quasi dimenticavamo, controlla che il tuo zaino abbia delle bande riflettenti in modo da poter essere visto anche in condizioni di scarsa visibilità 😉

le dimensioni dello zaino da viaggio

Veniamo ora alla domanda delle domande quando si tratta di scegliere uno zaino da viaggio e da escursione. Quanti litri di capacità deve avere? che tradotto vuol dire, quanto deve essere grande?

Come probabilmente sai ci sono zaini di tantissime taglie che vanno da 15L fino ai giganteschi zaini da 100L che sono delle vere case da trasportare.

Per semplificare possiamo dividere gli zaini in 3 categorie per dimensione:

  • Da 15 a 35L sono piccoli e perfetti per escursioni di 1 giorno senza grossa attrezzatura al seguito. Uno zaino da 20/25 L è inoltre perfetto come accompagnamento ad uno zaino più grande durante un “viaggio zaino in spalla”

  • Dai 35 ai 50L sono zaini di Medie dimensioni. Sono perfetti per un cammino di più giorno dove si hanno alloggi nel percorso o per viaggi di media durante senza portare attrezzatura da campeggio. Ottimi anche in caso di escursione di 1 giorno con attrezzatura elettronica al seguito

  • Dai 50L ai 100L sono zaini grandi. Sono zaini pensati per chi deve affrontare viaggi lunghi o deve affrontare escursioni di più giorni con attrezzatura da campeggio al seguito. Se pensi di fare un viaggio zaino in spalla devi comprarti uno di queste dimensioni.

Per esperienza personale crediamo che la taglia ideale sia tra i 50 e i 60L per una donna e di 70/80L per un uomo.

Queste dimensioni dipendono da come tu affronterai i tuoi viaggi, vai all’avventura campeggiando? prendine uno un po’ più grande, 60L donna e 75L uomo. Ti porti solo vestiti e nessuna macchina fotografica? compra un 50L (donna) e 65L (uomo).

Evita gli zaini da 100L, sono davvero enormi, meglio portarsi meno cose e viaggiare leggeri 😉

Perché dovresti scegliere uno Zaino da Trekking per il tuo Viaggio?

eh già, perché?

Se hanno fatto gli zaini da viaggio e gli zaini da trekking ci sarà un motivo giusto? Tutto vero però lo zaino da trekking lo puoi utilizzare per viaggiare mentre uno zaino da viaggio non è detto che sia adatto per il trekking…

La risposta è quindi molto semplice: Con un solo zaino (da trekking) puoi fare entrambe le cose!

Per farti capire meglio vediamo quali sono i 5 vantaggi di viaggiare con uno zaino da trekking:

  1. Praticità delle cinghie per regolarlo
  2. Si adatta meglio al tuo corpo
  3. Puoi distribuire meglio il peso
  4. Ha maggiori tasche e compartimenti
  5. Agganci e cinghie multi-uso

Vantaggi non da poco per una maggiore flessibilità e comodità, non credi?

zaino da Viaggio Antisudore o Ergonomico?

Un ultimo elemento molto importante da considerare quando si sceglie uno zaino è lo schienale.

Che schienale è meglio scegliere? Ergonomico o a Retina?

La differenza tra i due schienali è principalmente una; quello Ergonomico rimane a contatto con la schiena mentre quello con retina rimane staccato dalla pelle.

Cosa comporta questo in senso pratico?

Lo zaino ergonomico si adatta meglio al corpo rispetto allo zaino con retina ma allo stesso tempo ti fa sudare di più. Lo zaino con retina ha una maggiore traspirabilità perché permette all’aria di passare sulla schiena e mantenerti più fresco.

Ma è questo un vantaggio? In realtà quando si cammina, si fa trekking e si viaggia è inevitabile sudare anche se si ha uno zaino con retina.

Per questo motivo noi crediamo che lo zaino ergonomico sia migliore per via della più alta adattabilità al corpo. Un altro pro a favore dello zaino ergonomico lo si ha quando si fa trekking, infatti è sempre meglio avere sotto controllo il tuo zaino in modo che rimanga attaccato alla tua schiena, questo accorgimento ti permette di stare maggiormente in equilibrio.

Zaino da Viaggio per un viaggio di molti Mesi

Quando si tratta di scegliere lo zaino da viaggio per molti mesi bisogna trovare il giusto equilibrio tra dimensione e peso.

Dentro il tuo zaino ci sarà letteralmente la tua vita e tutti i tuoi beni per questo scegliere la tua “casa viaggiante” è molto importante.

Durante i nostri viaggi abbiamo incontrato viaggiatori super-minimalisti con uno zaino da 30L e altri con zaini enormi da 100L.

Noi crediamo che lo zaino migliore stia nel mezzo. Cerca un 60L se sei donna o un 70/75L se sei uomo.

Con queste due dimensioni sarai in grado di portarti abbastanza vestiti, il sacco a pelo e un paio di scarpe extra.

La verità è che non esiste una risposta a questa domanda che vada bene per tutti. Fatti però queste domande prima di acquistare il tuo zaino da viaggio, ti aiuteranno nella scelta;

1- che attività voglio fare? Campeggio e ho bisogno della tenda?

2- A cosa non posso rinunciare e deve entrare nel mio zaino? Macchina Fotografica? Phone?

3 – Andrò in posti freddi? avrò bisogno di roba pesante?

Ad ogni modo imparerai viaggiando che Meno hai Meglio è, e molte cose che ti porterai non le userai.

Lo Zaino da Viaggio per Cammino di Santiago

Se voglio fare un cammino lungo come il Cammino di Santiago, che zaino devo scegliere?

In base a quello che ti abbiamo detto prima dovresti già avere le idee abbastanza chiare, ad ogni modo vediamo i 3 pilastri che devono guidare la tua scelta:

  1. Volume non superiore a 40L, lo zaino Finisterre 40L della Ferrino o similari sono perfetti per un cammino di questo tipo
  2. Deve avere il Rain Cover incorporato
  3. Schienale ergonomico e spallacci e cintura regolabili e ben imbottiti

Inoltre ricorda che per un cammino lungo come quello di Santiago è importante non esagerare con il peso. Un peso ideale che ti permette di portarti tutto il necessario è intorno ai 7/8kg.

Le migliori marche di Zaino

Quando si tratta di scegliere lo zaino da viaggio ci si trova davanti ad un enorme possibilità di scelta.

I nostri zaini sono della Ferrino, una marca italiana di altissima qualità che produce zaini di tutte le dimensioni;

  • Dal Ferrino Rambler 75L
  • al Finisterre da 40 L
  • Fino al Rocker 25L (comodissimo per trasportare anche i computer)

I Zaini menzionati sono alcuni degli zaini che abbiamo noi per le nostre avventure e trekking in giro per il mondo, ognuno con caratteristiche e specifiche diverse in base alla dimensioni e al tipo di viaggio.

Per una scelta esaustiva rimani aggiornato sulla nostra pagina instagram o visita la pagina di RR Trek (Rifugio Roma) un negozio specializzato in attrezzatura da Trekking che spedisce in tutta Italia.

Inoltre parliamo di Zaini e attrezzatura da Trekking anche nella nostra Newsletter bisettimanale, ti puoi iscrivere qui:

Ci sono comunque tantissime altre marche di Zaini da Viaggio molto valida da tenere in conto. Le nostre altre 2 preferitie sono:

  • Osprey, producono zaini ultra-compatti
  • Patagonia, una marca che ha fatto del “combattere il climate change” la propria filosofia di vita

3 Trucchi quando viaggi zaino in spalla

Ora che conosci tutte le caratteristiche dello zaino da viaggio ti sveliamo 3 veloci trucchi quando viaggi zaino in spalla:

  • Non avere cose pendenti fuori dalla zaino.
  • Portarti sempre il kit d’emergenza.
  • Rifai lo zaino sempre nello stesso modo. Così non ti perdi le cose!

Tieni in mente questi consigli durante la fase di acquisto dello zaino e pensa a come gestire il kit d’emergenza, se entra tutto nello zaino o devo avere attrezzatura pendente etc. etc. per fare la scelta adatta alle tue esigenze.

conclusione sullo zaino da viaggio

Con questa guida ora sei in grado di acquistare lo zaino perfetto per le tue avventure.

Se però hai ancora dei dubbi non esitare a scriverci e a chiedere un consiglio specifico! Raccontaci le tue necessità e ti aiutiamo a trovare la soluzione ideale 😉

Altri Articoli scritti per Te

Non perderti questi interessanti articoli di Viaggio:

Con questo è tutto, a presto e viva la vita

Tommy e Giulia, in Viaggio @travel_jam_

Supporta il nostro lavoro 👉 PayPal.Me

Siamo Thomas e Giulia. A Febbraio 2021 abbiamo lasciato il lavoro per Viaggiare a lungo Termine. Il nostro obiettivo? Aiutarti a Viaggiare in maniera Autentica e Low Cost condividendo le nostre esperienze di Viaggio e i Trekking in Giro per Il Mondo. Da quando siamo partiti abbiamo iniziato a lavorare come Content Creator e Nomadi Digitali. Unisci alla Nostra Community!

Post a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Seguici