Image Alt

Blog

cosa metterea nello zaino da trekking

Cosa Mettere nello Zaino da Trekking. Guida completa

Cosa mettere nello zaino da trekking è una delle domande più comuni tra gli appassionati di questo sport.

Sia che tu sia un principiante che sta iniziando a fare trekking o un ormai esperto escursionista devi sempre fare i conti con questa domanda. Cosa mi porto nello zaino quando faccio trekking?

Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza. Una volta finito di leggere questo articolo saprai;

  • Cosa ti devi portare per un trekking di 1 o più giorni
  • Le cose indispensabili che devi avere!
  • Le regole fondamentali da seguire su cosa mettere nello zaino da trekking
  • Errori da non commettere quando si fa lo zaino da trekking
  • Come organizzare lo zaino da Trekking
  • Attrezzatura su cui puoi risparmiare e quella su cui devi investire

Ti parleremo inoltre della nostra esperienza vissuta in Sardegna e dei nostri errori commessi. Ricordati quindi si salvare l’articolo per averlo sempre a portata di mano e leggerlo prima di fare un trekking!

A fine articolo ti parleremo di un App utilissima che devi usare. Non perdertela!

Sei pronto? Iniziamo!

backpack finale

Cosa mettere nello Zaino da Trekking. Cosa non può mancare

Prima di tutto devi sapere se il trekking sarà di 1 o più giorni. L’organizzazione cambia in base a questa informazione.

Ad ogni modo ci sono alcune cose indispensabili che devi portare con te sempre;

  • Acqua! Devi sapere quanto dura il trekking e quanto bevi tu e organizzarti di conseguenza, non puoi rimanere senza acqua! Ti lasciamo il link alle sacche che usiamo noi.
  • Crema Solare! Utilissima per evitare bruciature
  • K-way e Cappello! Fondamentali per rimanere asciutti se si alza il vento o piove
  • Power Bank solare per ricaricare il cellulare. Ecco il nostro
  • Kit di emergenza con cerotti, garze, antidolorifici e i compeed per le vesciche.
  • Luce Frontale in caso di emergenza. Ecco la nostra super potente!
  • Burro cacao e Scaldacollo per proteggersi dal vento
  • Telo termico in caso di emergenza
  • Orologio Gps con funzione Track Me (questo è il nostro Garmin Instict) se possibile o usa Maps.Me un app con tutti i sentieri offline!
  • Frutta secca e barrette/cioccolata
  • Maglia di ricambio termica e intimo di ricambio in caso di …. Imprevisti 😊
  • Salviette per lavarsi e carta igienica/fazzoletti

Considera sempre la quantità e la durata del trekking quando decidi cosa portarti. Ad esempio acqua in una giornata d’inverno fredda bastano 2 litri a persona soprattutto se non devi cucinare e lo zaino è leggero.

Nota Bene: I Prodotti che consigliamo sono prodotti che utilizziamo personalmente e in cui crediamo fortemente. Attraverso l’acquisto di questi prodotti dal link in questo articolo noi guadagniamo una piccola commissione che ci permette di mantenere attivo il nostro Blog e continuare ad aiutarti ad organizzare viaggi e trekking.

Cosa mettere nello zaino da trekking di più giorni

Cosa mettere nello Zaino da Trekking. L’attrezzatura per un trekking di 1 giorno 

Per un trekking di una giornata basta uno zaino piccolo che devi riempire con massimo 5 kg di roba. Per queste escursioni bastano gli zaini base della Decathlon che sono pratici e leggeri da 20L o massimo 30L che comunque rimangono mezzi vuoti.

Noi usiamo questo della Quechua; Zaino montagna 20L Quechua.

Come sempre dipende dove devi andare a fare trekking.

  • Se sei in montagna e non è estate cerca sempre di portarti i ramponi nel caso ci siano tratti ghiacciati.
  • Posso essere utili le bacchette, anche se noi non le usiamo perché ci piace avere le mani libere.
  • Fa sempre comodo avere un cordino e un paio di moschettoni con sé per l’evenienza.
  • Portati da mangiare in sacchetti isolati e sigillati; quelli dell’Ikea vanno benissimo.
  • Evita di portarti il fornelletto se stai via un giorno per non sovraccaricare lo zaino
  • Porta sempre 2L d’acqua e il kit d’emergenza
  • Ricambio intimo e maglietta/felpa assieme al K-way (guscio)

Ricordati che per tenerti al caldo ed evitare malanni devi tenere caldo il petto per questo devi sempre avere un k-way ed un cambio.

PS è scontato che per fare trekking devi avere delle comode scarpe da trekking. Non importa spendere una fortuna si trovano buoni affari per 80/100 euro e ti dureranno una vita 😉.

Cosa mettere nello Zaino per un trekking di più giorni. 

Se ti stai invece lanciando in un trekking di più giorni o addirittura settimane allora le cose cambiano. Ci sono alcune regole che devi tenere a mente:

  • Regola Nr 1: Meno è MEGLIO! Il peso eccessivo può rovinarti il viaggio quindi occhio. Il tuo zaino deve pesare massimo 15/16 kg. Oltre questo peso diventa molto faticoso il cammino.
  • Regola Nr 2: Lo zaino deve essere da 50L. Questa è la grandezza migliore per periodi lunghi. Non troppo grande e ingombrante e permette di trasportare abbastanza cose.
  • Regola Nr 3: alcune cose sono indispensabili e non le puoi eliminare. Puoi però ridurne il peso!

Pensaci … non puoi fare a meno del giacchetto, della borraccia, del K-way o della tenda. Ma puoi trovare le stesse cose alla metà del peso! Il trucco sta tutto qui! Se qualcuno ce lo avesse fatto notare noi avremmo evitato di fare acquisti sbagliati all’inizio delle nostre avventure in giro per il mondo.

trekking di piu giorni. Cosa mettere nello zaino da trekking

Alcune domande a cui devi rispondere prima di partire

Vediamo cosa è meglio mettere nello zaino da trekking in diversi casi rispondendo ad alcune domande fondamentali quando si pianifica un trekking di lunga durata.

Dove dormirò? Tenda o Alloggio?

Dormire in tenda è una figata ma vuol dire portarsi dietro;

  • La tenda. Ecco la nostra Tenda 3 stagioni molto facile da montare e leggera. NON è adatta per l’inverno invece!
  • Il Sottotenda.
  • Il materassino. Eccone uno economico e valido, prendilo sempre che sia gonfiabile per bocca e non autogonfiabile!
  • Il sacco lenzuolo
  • Lampada di scorta
  • Il fornelletto e cartuccia del gas e il cibo se si campeggia lontano dai centri abitati

Tutte queste cose rubano posto e peso allo zaino. Devi quindi sapere che tipo di trekking farai!

Devi fare in modo che tutte queste cose ti occupino meno volume possibile e il peso complessivo non superi i 3,5/4Kg

PS nei link trovi alcuni prodotti che usiamo noi e che sono molto buoni e hanno un ottimo rapporto qualità-prezzo-peso!

lampada

Potrò rifornirmi d’acqua o di cibo nel cammino?

Conoscere almeno in parte il tuo percorso ti sarà di grandissimo aiuto nel decidere cosa mettere nel tuo zaino da Trekking.

Se ti puoi rifornire durante il cammino prediligi uno zaino più leggero e rinuncia a qualche cibo e a un po’ d’acqua. Se trovi cibo per il cammino evita di portarti il fornelletto e acquista pasti caldi lunga la via. Le tue gambe ringrazieranno.

In caso contrario… calcola bene la tua acqua. Compra cibi liofilizzati o che richiedono poca acqua di cottura e poco tempo tipo i noodles!

Non portarti risotti che richiedo 1l d’acqua e 15minuti di cottura. Farai fatica e finirai la cartuccia del gas velocemente. Risultato?

Te ne dovrai portare di più il che vuol dire maggior peso!

Cosa portare nello zaino da trekking. Quanti vestiti mi porto?

Dipende quanto dura il trekking.

Indicativamente noi ci portiamo questi indumenti per un trekking di 4 giorni:

  • 1 paio di mutande e calze per giorno
  • 2/3 magliette di ricambio
  • 2 maglie termiche
  • 1 pantalone con zip che diventa pantaloncino
  • 1 k-way / guscio
  • 1 felpa di pile
  • 1 cappello
  • 1 guanto se andiamo in posti freddi

Il periodo dell’anno ovviamente fa la differenza in queste scelte. Meno di così è comunque difficile portarsi.

Ricordati di farti queste domande e pensare a queste cose! Se ti organizzi dopo dovrai solo goderti il viaggio in tutta serenità 😊

Come organizzare lo zaino da trekking?

La regola base è mettere le cose più pesanti al fondo dello zaino mentre le più leggere al di sopra. Questo per evitare di sforzare troppo la schiena.

Lo zaino inoltre deve essere ben bilanciato e devi stringere forte il laccio che avvolge il bacino in modo che il peso dello zaino si poggi sulle anche.

Regola bene gli spallacci, lo zaino deve stare ben incollato al corpo e non devi avere cose appese e sparse qua e la! Ti possono sbilanciare e far cadere

Il bilanciamento è importante perché ti aiuta a camminare e ti aiuta a mantenere l’equilibrio.

Dividi quindi lo zaino in 3 aree;

  • Nella parte inferiore quindi metti il sacco lenzuolo, vestiti di ricambio, fornelletto
  • letto, scorte d’acqua che non userai durante la giornata, eventuali luci notturne o la tenda e materassino se dormirai accampato.
  • Nella parte superiore infila il cibo della giornata o di veloce consumo, una maglietta/felpa di ricambio ed il k-way.
  • Nelle tasche laterali tieni un bottiglia d’acqua, barrette, cappello e crema solare, insomma tutto quello che può servire senza dover interrompere la camminata e/o togliersi lo zaino.

Una tecnica molto buona per guadagnare spazio è quella di arrotolare i vestiti, meglio che porti una maglia termica o tecnica e una felpa di Pile in modo che siano quindi leggere e pieghevoli.

Devi ricordarti che tutto ciò che ti porti è peso sulle tue spalle. Meno hai meglio è ma ne parleremo dopo 😊

Abbiamo ancora un paio di consigli da darti su cosa portare nello zaino da trekking. Continua a leggere!

Come gestire peso e volume dello zaino pensando al portafogli 

Meno peso vuol dire roba più tecnica, roba più tecnica vuol dire roba più costosa.

Si è vero! Purtroppo è così. Ma siccome non vogliamo che tu spenda una fortuna segui questi consigli;

  • Compra le magliette, pantaloni, maglie termiche, Felpe di Pile, borracce e sacche d’acqua alla decathlon che sono economiche.
  • L’attrezzatura come lampade, frontaline, fornelletto e materassino comprali su Amazon dove si trovano ottimi affari (vedi i link sopra)
  • Fai l’investimento serio sul Guscio (k-way) di gore-tex, sul sacco a pelo, la tenda (se la usi) e le scarpe.

Per gli investimenti seri inizia a programmarli e spalmali su più mesi. Dai un occhiata ai siti di vendita dell’usato tipo Vinted , Depop , Subito etc. dove si trovano buone opportunità o acquista durante i saldi o black Friday!

Non risparmiare troppo su queste 4 cose .. sono veramente essenziali per il trekking e ti dureranno una vita!

Cosa mettere nello zaino da trekking. Non fare questi errori

Veniamo alle cose interessanti, alle esperienze di vita vissuta.

Tutto quello che ti raccontiamo lo abbiamo vissuto sulla nostra pelle e non vogliamo che tu commetta gli stessi errori nostri.

Errore 1. Gonfiare il Materassino

Se non vuoi dormire sul terreno ghiacciato non gonfiare mai un materassino per terra e mai comprare quelli autogonfiabili!

La prima notte in Sardegna li abbiamo bucati entrambi e non è stato bello dormire a zero gradi per terra (era febbraio).

Da quel giorno abbiamo sempre gonfiato i materassini sulla tenda e con il nostro fiato.

Errore 2. Porta Cibo a cui non serve Acqua

Se non vuoi arrivare al 4 giorno senz’acqua evita di portare risotti che si cuociono in 1l d’acqua.

Prendi cibi già pronti o che usano al massimo 0,25Cl, in questo modo avrai acqua da bere e meno peso da portare

Sempre in Sardegna ci siamo portati 3 risotti che ci hanno bruciato quasi 3L d’acqua e siamo rimasti senza l’ultima salita.. è stata dura 😊

Errore 3. Non dormire con il Giacchetto

Non dormire con il giacchetto ma mettilo sopra il sacco a pelo in modo da isolarti dall’umidità.

Il sacco a pelo funziona con il tuo calore quindi potresti dormirci dentro nudo. La cosa veramente importante è rimanere isolati dal clima esterno. Più strati fai meglio starai 😊

vita questi 3 errori per favore e non fare come noi.

Ora infine parliamo dell’App più figa di tutte! Con questa puoi andare ovunque perché funziona offline.

Un App perfetta per chi fa trekking. Maps.ME

Questa mappa funziona offline e ti permette di fare tantissime cose!

Puoi scaricarla Qui MAPS.ME – Offline maps, travel guides & navigation – Apps on Google Play

Per il trekking e ottima perché ti permette di scaricare le mappe di un’area intera. Una volta scaricare puoi cercare il percorso da un punto A ad un punto B. La vera forza è che non ti fa vedere solo le strade ma anche tutti i sentieri che puoi percorrere.

Mentre percorri il sentiero puoi inserire dei “segnalibri” nei punti che ritieni di interesse e controllare la tua posizione rispetto al sentiero. Questo ti aiuta a non perderti e ad arrivare a destinazione.

Inoltre, ti da la possibilità di vedere la mappa fisica così puoi vedere chiaramente eventuali dislivelli sul percorso.

travel jam

Sei pronto a partire?

In questa guida abbiamo visto tantissime cose su come approcciarsi e affrontare un trekking. Noi ci abbiamo messo mesi a raccogliere tutte queste informazioni e le abbiamo provate tutto sulla nostra pelle.

Segui le poche regole che ti abbiamo detto, evita di fare i nostri errori e goditi i tuoi trekking. Ti aspettiamo nei commenti per qualsiasi domanda o consiglio.

Seguici sui nostri canali social: Link QUI

Altri articoli che ti possono interessare sul viaggio e il trekking:

A presto e viva la vita!

PS ☕ Se vuoi offrirci un caffè 👉 PayPal.Me

Siamo Thomas e Giulia. A Febbraio 2021 abbiamo lasciato il lavoro per Viaggiare a lungo Termine. Il nostro obiettivo? Aiutarti a Viaggiare in maniera Autentica e Low Cost condividendo le nostre esperienze di Viaggio e i Trekking in Giro per Il Mondo. Da quando siamo partiti abbiamo iniziato a lavorare come Content Creator e Nomadi Digitali. Unisci alla Nostra Community!

Post a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Seguici