Cosa portare per escursioni in montagna di 1 giorno
Tempo di Lettura 6 MinutiSei amante della natura ma non sai cosa portare nelle tue escursioni in montagna? Vuoi affrontare il tuo trekking senza preoccupazioni e hai paura di scordarti qualcosa di utile?
In questo articolo troverai una checklist di cose utile e fondamentali da portare con te nello zaino quando fai trekking di 1 giorno e altri consigli pratici per vivere al meglio la tua escursione!
Ricordati quindi di salvare l’articolo tra i preferiti se vuoi avere sempre la lista a portata di mano 😉
PS a fine articolo troverai alcune App utili quando si fa trekking in montagna e un consiglio da PRO 😉 Buona lettura!
Apri l'indice dei contenuti
Cosa portare per escursioni in montagna. Vestiti
In montagna il clima può cambiare velocemente. Si può alzare il vento improvvisamente e portare pioggia o anche solo molto freddo.
Devi tenere conto di questo “problema” e prepararti di conseguenza. Per questo motivo cosa portare da vestire per le escursioni in montagna è una cosa che non devi prendere sottogamba!
Devi tenere a mente il fatto che bisogna vestirsi “a cipolla”, cioè a strati. Lo strato esterno deve pararti dal vento e dall’acqua in modo da tenere il tuo corpo “sigillato” nel tuo calore.
Lo strato intermedio serve per cattura la tua energia corporea e non farla uscire all’esterno mentre il lato a contatto con la pelle ti serve per traspirare il corpo.
La cosa fondamentale è mantenere la pancia/petto al caldo.
Escursione in montagna cosa devi sapere prima di partire
Noi prima di partire per le nostre escursioni controlliamo sempre;
- L’altitudine massima e minima del percorso che faremo
- Le previsioni meteo e del vento
- Durata prevista dell’escursione e altre informazioni utile (es. se c’è un rifugio o bivacco nel cammino)
- Informazioni sul sentiero e le sue condizioni
Bene. Ma dove trovo tutte ste informazioni?
Per il percorso cerchiamo su internet (proviamo a scrivere ad esempio CAI Bergamo), scarichiamo le mappe della zona da Maps ME e diamo uno sguardo a WikiLoc dove trovi le tracce di altri escursionisti.
Per le previsioni del tempo controlliamo i siti WindFinder per il vento e il meteo dell’aeronautica militare che ci sembra il più accurato. Il tempo cambia velocemente quindi anche durante l’escursione controlliamo questi due siti.
Una volta che hai ottenuto tutte queste informazioni è tempo di pensare a come preparare lo zaino.
Escursioni in montagna. Vestiti da portare sempre
Come detto la tipologia di vestiti da portare varia leggermente tra estate e inverno e dal luogo dell’escursione (altitudine soprattutto). Ad ogni modo alcune cose le devi portare sempre con te;
- Un cappello contro il sole o d’inverno per il freddo
- Un guscio (preferibilmente in gore-tex) che ti isola da vento e pioggia
- 1 maglietta termica di ricambio traspirante (No cotone)
- 1 Felpa di Pile
- Guanti antivento
- Un cambio intimo
- Pantaloni lunghi da trekking (NO JEANS) e possibilmente con la zip che li fanno diventare corti
- Scarpe da trekking a caviglia alta ti aiutano contro le storte, soprattutto in discesa
- Calze da trekking, meglio se rinforzate sui talloni
Non crediamo sia importante avere un sovra pantalone impermeabile (ruba spazio e mette peso nello zaino), l’importante è tenere al caldo il busto, mani e testa.
Non portarti troppi cambi! Appesantirai solo lo zaino e farai solo tanta fatica.
Cosa portare per escursioni in montagna. Attrezzatura
Veniamo ora alla parte secondo noi più interessante. Che attrezzatura portare per le escursioni in montagna.
Si può aprire un mondo su questo argomento ma qua vogliamo dedicarci a elencare le cose che sono veramente da avere sempre con sé in ogni stagione 😉
- Crema solare e burrocacao SEMPRE con se!
- Sacca d’acqua da 2/3L arrotolabile per risparmiare spazio man mano che finisce.
- K-way
- Ramponi (d’inverno). Non sai quanto si rosica a dover tornare indietro per colpa di 20m ghiacciati ☹
- Zaino da 30L massimo. Comodo e poco ingombrante. Vanno bene quelli base della decathlon
- Fazzoletti e Salviette
- Lampadina frontale e piccola torcia
- Copertine d’emergenza (cerca emergency blanket su amazon)
- Orologio Gps con funzione Track Me e/o mappa gps del sentiero che trovi gratis su Maps Me (ne parliamo dopo)
- Medicine e Kit di pronto soccorso (ne parliamo sotto)
- PowerBank per emergenze
- Nastro isolante e coltellino
Noi non utilizziamo le bacchette che per molti sono utili. Noi non la pensiamo così, ci piace avere le mani libere e pronte all’azione.
Ah dimenticavamo… quando fai lo zaino evita di avere cose a penzoloni! Ti fanno perdere l’equilibrio o ti fanno incastrare tra i rami e possono farti cadere. Lo zaino deve essere compatto e senza fili penzolanti 😉
Cosa portare per escursioni in montagna. Cibo e Acqua
Se hai fatto bene le ricerche saprai se durante il percorso incontrerai punti di ristoro e potrai gestirti di conseguenza, ad ogni modo è importante avere con se sempre;
- 1,5L e mezzo di acqua (d’estate anche 2/2,5L dipende dal caldo)
- 0,5L di Tisana/Thè. Avere qualcosa di caldo da bene può essere un toccasana anche se fa caldo
- Barretta di cioccolato
- Frutta Fresca
Se devi o vuoi portarti il pranzo portati qualcosa giò pronto come un paio di panini. Ti consigliamo di sigillare il cibo nelle buste dell’Ikea e tenerlo separato da vestiti e altro.
Mi raccomando non servono bicchieri, forchette, fornelli, piatti etc etc. Meno hai meglio è! Tutto quello in più che ti porti è peso che devi trasportare! Evita il superfluo 😉

Cosa portare per escursioni in montagna. Il Kit di sopravvivenza
Una cosa da portare per le escursioni in montagna è un buon kit di sopravvivenza. Il nostro consiglio è di acquistarne uno già fatto ad esempio su amazon. Non deve essere troppo grande, ti basterà di 15/20 cm di altezza.
Una volta comprato il Kit lo miglioriamo con alcuni accorgimenti. Secondo noi un buon kit deve avere:
- Compeed o cerotti anti-vescica
- Garze sterili
- Cerotti anti-acqua
- Antidolorifico
- Disinfettante
- Forbicine
- Bende
- Nastro medico
- Cerotti punto sutura che aiuta a cicatrizzare
- Emergency blanket
Un kit base non presenta tutte queste cose ma solo una parte, è quindi un ottimo punto di partenza ma va poi integrato appunto
App utili quando si fa Trekking
Passiamo ora ad una nota tecnologica. Quando si fanno trekking ed escursioni ci sono un paio di App che sono veramente utili durante il percorso.
La migliore e usata da tantissimi viaggiatori ed escursionisti è Maps Me!
Quest’App ti permette di navigare da un punto A ad un punto B anche se sei Offline. Ti mostra tutti i sentieri della zona e non solo le strade come google maps, unico accorgimento? Devi scaricare la mappa dell’area dell’escursione prima di partire!
È perfetta anche per programmare la tua esplorazione o prendere appunti in tempo reale salvando i luoghi in cui passi e che ritieni interessanti.
Leggi il nostro articolo dove spieghiamo come usarla correttamente: Maps Me. Come usare la migliore app di mappe offline
Un’altra App utile è WikiLoc. Basta digitare un percorso e ti usciranno le tracce gps di altri escursionisti, le puoi salvare e caricare sul tuo orologio o sull’App del tuo orologio (noi usiamo Garmin Instinct) e puoi seguire il tracciato direttamente da li.
Ti lascio il link al nostro orologio che riteniamo super valido. In questo modo non ti puoi perdere e cammini in sicurezza.
Conclusione
Speriamo di averti aiutato con queste informazioni utili sul trekking.
Se ti piace quello che facciamo e ritieni utili i nostri consigli CONDIVIDILI con i tuoi amici e SEGUICI sui nostri canali:
Non dimenticarti di dare un occhiata anche a questi articoli sui nostri viaggi, trekking e consigli di viaggio;
- Come gestire i soldi durante un viaggio all’estero. La Guida!
- Le migliori Carte per viaggiare all’estero
- Cosa mettere nello zaino da trekking. Guida completa
A presto e viva la Vida!